Webinar
Future Planet Design, how neuroscience can help to understand the complexity
16/12/21 18:00 Europe/Rome

Abstract dell'incontro
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all'economia mondiale. Dal bosco di castagni dietro casa alla cultura di un popolo.
Noi stessi siamo sistemi complessi e racchiuso nella nostra calotta cranica c'è il sistema più complesso e meraviglioso che si conosca: il cervello umano. Eppure la nostra ignoranza sulla complessità è abissale. Solo negli ultimi decenni si è potuto far luce su comportamenti, strutture, regolarità all'interno dei sistemi complessi.
Il motivo di questo ritardo scientifico è molto semplice: per studiare oggetti complessi ci vogliono i computer. Con l'elaborazione elettronica dei dati è infatti diventato possibile dar senso a quantità enormi d'informazioni e gli scienziati riescono finalmente a trovare pattern e regole nella complessità.
Strobilo è una startup che lavora a cavallo tra neuroscienze, impatto ambientale, benessere personale e data science avanzata. Stiamo tracciando un solco nel comprendere il sottile legame tra esseri umani e l'ambiente che ci circonda, dove la tecnologia gioca oggi un ruolo chiave. E lo facciamo con lo scopo di ridisegnare il futuro cercando di salvare il Pianeta e noi con lui.
Digital Building Blocks
Il webinar è organizzato da Digital Building Blocks, un’associazione che si occupa di formazione continua per gli innovation manager e i Chief Digital Officers che portano alle aziende di ogni dimensione le proprie competenze e i contatti per implementare una trasformazione Digitale.
Per altre informazioni e parlare con noi: https://www.digitalbuildingblocks.it/
Andrea Bariselli
Psicologo e neuroscienziato, Andrea ha lanciato la sua prima azienda dopo anni di lavoro nell'ambiente della ricerca clinica. Ha intrapreso questa avventura per cambiare la sua vita professionale e personale.
A 25 anni, Andrea è stato il più giovane direttore di un centro di Psicologia Clinica in Italia mentre lavorava anche in un ospedale come psicologo. Mentre si trovava in Canada per una conferenza, 15 anni fa, ha incontrato uno dei primi dispositivi EEG ed è iniziata una passione: Andrea sognava di portare per la prima volta le neuroscienze fuori dai laboratori clinici.
Nel 2016 ha vinto un premio internazionale di ricerca negli studi sul vino (Il "Premio Soldera") utilizzando le neuroscienze applicate per caratterizzare l'impatto dei vini rossi sul cervello umano e come si forma il giudizio dei sommelier esperti. Nel 2018 con la sua azienda sbarca negli Stati Uniti e per circa quattro anni ha lavorato a San Francisco in California.
Le neuroscienze lo hanno avvicinato al tema centrale del rapporto tra Uomo e Natura e, in definitiva, alla sua vera passione: le Montagne. Ha parlato di questa e altre scoperte scientifiche nell'ottobre 2018 presentando la sua visione sul rapporto tra il cervello umano e la Natura alla conferenza TEDx di Milano.
Nel febbraio 2021 lascia Thimus per iniziare definitivamente questo nuovo viaggio con Strobilo, dove lo scopo è usare la tecnologia per riportare l'uomo alle sue antiche radici e fare la differenza salvando il pianeta.
Matteo Pacini
Papà, imprenditore, consulente e docente in vari ambiti dell' innovazione.
Laureato in economia politica (Bocconi) e in lingue e cultura Cinese (Sapienza), vive e lavora 7 anni in Cina per una multinazionale manifatturiera dove si occupa di eccellenza operativa, acquisti e supply chain e trasformazione digitale.
Dopo l’esperienza corporate, con la sua Sherpa42 (gruppo Guanxi) aiuta aziende e scaleup a realizzare un’evoluzione esponenziale che ha al centro le persone.
Co-fondatore di guilds42 e di ExO Italia (chapter ufficiale delle Organizzazioni Esponenziali), Matteo è tra i creatori del framework internazionale Purpose Launchpad, nato per dare una bussola alla creazione di startup.